Percorso Formativo Scuola triennale  di Pastoral Counseling.

Il Corso triennale di specializzazione in “Pastoral Counseling” ha lo scopo di offrire ai presbiteri, alle religiose e ai religiosi, ai diaconi permanenti, ai laici, conoscenze, competente e strumenti per perfezionare la consapevolezza delle motivazioni dell’agire pastorale, per migliorare la qualità delle relazioni interpersonali e della comunicazione, per assicurare idoneità di intervento nel complesso ambito del disagio personale, familiare e di gruppo (profilo professionale del Pastoral Counselor).

Obbiettivi del Corso:

  • rimotivare l’agire ecclesiale alla luce dell’antropologia e dell’ecclesiologia;
  • facilitare la consapevolezza e il miglioramento del proprio vissuto e qualificare la relazionalità nelle attività di  sostegno e di accompagnamento;
  • acquisire: a) competenze e strumenti teorico-pratici nell’ambito dei servizi/interventi rivolti a sostenere le persone nelle fasi della vita, nelle circostanze di disagio, nelle crisi esistenziali.

tre gli indirizzi di specializzazione:

  • Pastoral Counseling per la famiglia
  • Pastoral Counseling sanitario
  • Pastoral Counseling per la vita sacerdotale e religiosa

Percorso Formativo

Il percorso formativo è articolato in insegnamenti teorici (sapere), attività di tirocinio pratico (saper fare), percorso di crescita personale e percorso di gruppo (saper essere).

Il Corso, ai fini dell’accreditamento ministeriale, prevede 920 ore di formazione così articolate:

  • 620 ore di lezioni frontali di attività teorica proporzionalmente suddivise nei tre anni;
  • 60 ore di attività di tirocinio (40 ore effettive e 20 ore di supervisione)
  • 60 ore di percorso personale di accompagnamento (training)che potranno essere prolungate  secondo valutazione discrezionale del Gruppo Gestore.
  • 150 ore di percorso di gruppo (psicodramma, analisi dinamica delle proiezioni di film, dinamica di gruppo).

La frequenza è obbligatoria per tutte le attività.

Criteri di ammissione

Per il conseguimento  del Diploma triennale di specializzazione in consulenza pastorale il candidato allievo dovrà far pervenire alla Segreteria della Scuola:

  • la domanda di iscrizione indirizzata al Direttore ( specificando i dati personali e i titoli richiesti);
  • il curriculum vitae ( in formato europeo) corredato da portfolio che raccolga eventuali esperienze formative, professionali, scritti pastorali;
  • il nulla osta dell’ ordinario/superiore per sacerdoti  e religiosi/religiose; la lettera di presentazione del parroco per i laici;
  • aver conseguito il Diploma di Scuola secondaria superiore
  • aver compiuto 27  anni di età.

Alla presentazione della domanda seguirà il colloquio di ammissione.

 

L’ iscrizione è limitata a 15 studenti

 

Le domande debbono pervenire entro il 30 maggio di ogni anno.

 

 

Domande frequenti

u

Qual è la struttura dell’anno scolastico?

Le lezioni iniziano a luglio di ogni anno e sono solitamente suddivise in due semestri, ognuno dei quali prevede una settimana intensiva residenziale e cinque lezioni mensili l’ultimo mercoledì di ogni mese.

Primo semestre: settimana intensiva nella terza settimana di luglio e lezioni mensili – mattina e pomeriggio, dalle 9.00 alle 18.30 – da settembre a gennaio.

Secondo semestre: settimana intensiva nella prima settimana di febbraio e lezioni mensili da febbraio a giugno).

u

C’è obbligo di frequenza?

La frequenza è obbligatoria per tutte le attività didattiche (è richiesta come minimo la frequenza dei 2/3 delle ore previste), ed in particolare sono obbligatori la residenza ed il pernottamento durante le settimane intensive.

u

Dove si svolgono le lezioni?

La prima settimana intensiva dell’anno scolastico (luglio) si svolge in una struttura residenziale della Diocesi di Albenga-Imperia.

La seconda settimana intensiva (febbraio) e le lezioni mensili si svolgono nella sede operativa di Marina di Massa (MS). Al momento non sono previste altre sedi di svolgimento del corso.

u

Dove si svolge l’attività di accompagnamento per gli studenti della Scuola?

L’attività di accompagnamento personale degli studenti si svolge prevalentemente nella sede operativa di Marina di Massa. Per gli studenti della diocesi di Albenga l’accompagnamento si svolge nella sede legale ed operativa del Seminario di Albenga.

u

Il corso prevede degli esami?

Sono previsti esami alla fine di ogni corso frequentato (vi sono ogni anno almeno quattro sessioni di esami: febbraio, aprile, luglio, novembre).

Alla fine del corso è previsto l’esame di abilitazione, una valutazione globale del percorso triennale del candidato ai fini dell’idoneità alla professione di counselor. L’esame di abilitazione può essere sostenuto solo dopo aver concluso con esito positivo il triennio  l’attività di tirocinio.

Il superamento positivo dell’esame di abilitazione consente di accedere all’esame di diploma, con la stesura e la discussione di una tesina su un argomento scelto dallo studente.

u

Cosa comprende l’importo di iscrizione alla Scuola?

L’importo complessivo dell’iscrizione comprende le tasse scolastiche, il contributo per l’accompagnamento personale durante le settimane intensive.

I libri di testo e le spese di viaggio, ed eventuali vitto e alloggio, in occasione delle lezioni mensili e il contributo per l’alloggio durante le settimane intensive sono a carico dello studente

SEDE LEGALE

ALBENGA presso: Seminario Vescovile,

via Galileo Galilei,36 17031 Albenga (SV)

SEDI OPERATIVE

ALBENGA: via Galileo Galilei,36 17031 Albenga (SV)

MARINA DI MASSA: presso ” CASA FACI”

vvia Ernesto Lombardo,16 54100 Marina di Massa (MS)