
Chi siamo
L’Istituto Studi e Ricerche di Pastoral Counseling, con sede legale ad Albenga presso il Seminario Vescovile opera facendo esplicito riferimento nelle proprie iniziative formative e culturali alla visione cristiana cattolica dell’uomo e del mondo, assicurando il proprio ministero e servizio a tutte le persone che necessitano di un aiuto o di un sostegno umano e spirituale.
L’Istituto di Studi e Ricerche di Pastoral Counseling è convenzionato con Diaconia, Associazione nazionale del Counseling di ispirazione cristiana (Legge 14 gennaio 2013, n. 4 Disposizioni in materia di professioni non organizzate).
L’Istituto di Studi e Ricerche di Pastoral Counseling attraverso percorsi di crescita umana e culturale profondamente ancorati alla visione di fede, organizza e gestisce:
- la Scuola di specializzazione in Pastoral Counseling
- il Servizio di consulenza
- le Attività di formazione
- Lavoro di ricerca scientifica di settore.
Gli operatori dell’Istituto di Studi e Ricerche di Pastoral Counseling sono professionisti che prestano il loro servizio unicamente a titolo di volontariato. La compartecipazione economica da parte di coloro che usufruiscono del servizio è finalizzata alla organizzazione e gestione del servizio. Concorrono al funzionamento dell’Istituto le donazioni e contributi dei soci sostenitori.
La Scuola di Pastoral Counseling.
Il corso triennale in “Pastoral Counseling” ha lo scopo di offrire ai presbiteri, alle religiose e ai religiosi, ai diaconi permanenti e ai laici, conoscenze, competenze e strumenti per perfezionare la consapevolezza delle motivazioni dell’agire pastorale, per migliorare la qualità delle relazioni interpersonali e della comunicazione, per assicurare idoneità di intervento nel complesso ambito del disagio personale, familiare e di gruppo.
Il Servizio di consulenza.
Assicura: counseling individuale, counseling familiare, terapia di coppia, assistenza psichiatrica, colloqui vocazionali, cura e accompagnamento del clero e delle religiose e religiosi degli istituti di vita consacrata.
Le attività di formazione
Rientrano in questo ambito: la formazione permanente, la formazione residenziale, i seminari, gli stage formativi (Decreto Legislativo 16 gennaio 2013, n. 13 Definizione delle norme generali e dei livelli essenziali delle prestazioni per l’individuazione e validazione degli apprendimenti non formali e informali e degli standard minimi di servizio del sistema nazionale di certificazione delle competenze, a norma dell’articolo 4, commi 58 e 68, della legge 28 giugno 2012, n. 92).
LE attività di ricerca
L’Istituto funziona inoltre come laboratorio di studio per gli operatori pastorali e gli studiosi al fine di approfondire i vari ambiti dell’agire pastorale e ideare e proporre progetti di ricerca. Inoltre promuove e svolge convegni, dibattiti, e manifestazioni per il raggiungimento e la diffusione dei propri scopi formativi e culturali.